
APICOLTURA E PRODUZIONE MIELE ARTIGIANALE
L’AZIENDA
La magia inizia quando do l’ultima occhiata al mio cane che, pazientemente e a debita distanza dai pungiglioni, mi aspetta all’ombra di un albero senza perdermi mai di vista.
Più mi avvicino al primo tettuccio della lunga fila di arnie e più il tempo rallenta, il mio respiro diventa più profondo e, mentre sudo e fatico sotto la tuta, il mio mondo diventa una favola di profumi, ronzii e sfumature giallo sole. Questa sono io, Clarissa, laureata in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, all’interno della mia azienda apistica, dislocata in luoghi in cui ho rilevato un alto pregio naturalistico.
Le linee guida dell’allevamento rispettano la salute e il benessere delle api. Per tale motivo l’azienda non fa nomadismo, ma lascia che le arnie rimangano sempre sullo stesso territorio evitando quanto più possibile lo stress da spostamento e i rischi ad esso connessi. I trattamenti per le principali malattie vengono fatti nel rispetto rigido dei dosaggi e delle necessarie condizioni meteorologiche.
Durante il periodo invernale le famiglie più deboli vengono aiutate lasciando loro a disposizione il loro stesso miele o candito di prima qualità. I materiali e le attrezzature sono scelti con cura e vengono regolarmente disinfettati per scongiurare ogni possibile trasmissione di agenti patogeni.
Proprio per l’importanza che rivestono le api per noi e per il nostro ecosistema e poiché credo fermamente che la conoscenza teorica sia intimamente connessa alle competenze pratiche che non devono rimanere proprietà esclusiva di pochi, ciò che applico all’interno della mia azienda lo metto a disposizione di coloro che, pur non avendo nozioni di apicoltura, desiderano produrre miele per autoconsumo, per consumo agrituristico o aziendale.
Ciò che non giova all’alveare, non giova neppure all’ape
MARCO AURELIO
LE VARIETÀ DI MIELE
Una favola di profumi, ronzii e sfumature giallo sole

MILLEFIORI
Varietà di Miele Millefiori

CASTAGNO
Varietà di Miele di Castagno
ALTRE SPECIALITA'

Melograno e Mela

VELLUTATA DI ZUCCA

CREMA DI CASTAGNE e SUPERCIOCCO

CREMA CASTAGNE

CREMA DI CASTAGNE e BIANCOCIOCCO

CREMA DI CASTAGNE e BIANCOCIOCCO
I LUOGHI
Non pratichiamo il nomadismo, ma lasciamo che le arnie rimangano sempre sullo stesso territorio evitando quanto più possibile lo stress da spostamento e i rischi ad esso connessi.


Apicoltura Clarissa Bitossi è una azienda apistica situata in località di elevato pregio naturalistico.
ALPI APUANE
Tra i posti scelti per la produzione, quello principale si trova sulle Alpi Apuane Meridionali, ai confini del Parco Regionale delle Alpi Apuane, non lontano dalle vette Prana, Matanna e Piglione, in prossimità della nota chiesa di Campallorzo.
Divise dall’ultimo tratto di strada sterrata da circa un chilometro di sentiero boscato, le api volano libere da ogni tipo di smog, impollinano bugole, nontiscordardimé, castagni, rose selvatiche, agrifogli, cornioli, producono un miele dalle sfumature raffinate, sia esso millefiori, agrifoglio o castagno e vengono custodite gelosamente come uno degli anelli più importanti dell’ecosistema.
COLLINE PISANE
L’altra località produttiva si trova nella morbida campagna collinare pisana e il suo nome è Boccamariana. Situate all’interno di un piccolo borgo, le api accompagnano e rallegrano le famiglie che vi abitano ronzando frenetiche sui fiori di acacia, ciliegio, melo e trifoglio garantendo un ottimo raccolto, un miele dorato e tanta, tanta allegria!
“Ciò che non giova all’alveare, non giova neppure all’ape” Marco Aurelio
TEL: 3470461796
EMAIL clarissabitossi88@gmail.com